Se vuoi sostenere la Casa Famiglia “ Mater Divini Amoris, puoi farlo, oltre che con la preghiera e il tuo tempo libero, anche utilizzando il conto:
Intesa SANPAOLO
Piazza Paolo Ferrari, 10 - Milano
Ag. 5000
codice IBAN:
IT84R0306909606100000013536
Intestato a:
CONGREGAZIONE DELLE FIGLIE DELLA
MADONNA DEL DIVINO AMORE
Casa Famiglia M.D.A.
|
Risorse

Tutti gli operatori (inclusi tirocinanti e volontari) ed educatori, laici e religiosi, della Casa Famiglia Mater Divini Amoris, si impegnano a rispettare i criteri deontologici di seguito riportati:
- L’educatore e qualsiasi operatore della casa operano per migliorare le capacità dei minori di comprendere se stessi, di comportarsi in modo familiare, consapevole ed efficace; l’educatore (e l’operatore) è consapevole della responsabilità sociale e morale derivante dal fatto di poter intervenire significativamente nella vita degli altri; pertanto deve prestare attenzione particolare ai fattori personali, sociali, morali, organizzativi, economici, religiosi, al fine di evitare l’uso inappropriato della sua influenza e l’uso indebito della fiducia, del bisogno o della dipendenza degli utenti destinatari della sua opera. L’educatore (e l’operatore) è direttamente responsabile dei suoi atti e delle loro prevedibili conseguenze.
- Nell’esercizio della propria professione, l’educatore (e l’operatore) rispetta la dignità, il diritto alla privacy, alle opinioni e credenze dei minori, astenendosi dall’imporre il suo sistema di valori; non opera discriminazioni in base a religione, etnia, nazionalità, estrazione sociale, orientamento sessuale, abilità o disabilità. In caso di conflitto di interesse tra l’utenza e la Casa Famiglia, l’educatore (e l’operatore) deve presentare al Responsabile della casa, con chiarezza, i termini delle proprie responsabilità ed vincoli a cui professionalmente è dovuto.
- L’educatore (e l’operatore) è tenuto a mantenere un livello adeguato di preparazione professionale, aderendo ai programmi di formazione permanente proposti dalla Casa Famiglia o da altri enti a ciò preposti. Riconosce i limiti della propria competenza professionale e rispetta la competenza degli altri educatori.
- L’educatore (e l’operatore) è tenuto al segreto professionale: pertanto, non rivela notizie, fatti o informazioni apprese in ragione del suo rapporto professionale.
- L’educatore (e l’operatore) adotta condotte non lesive ai minori di cui si occupa professionalmente e non utilizza il proprio ruolo per procurare a sé o ad latri indebiti vantaggi;
- L’educatore (e l’operatore) evita commistioni tra ruolo professionale e vita privata, che possano interferire con l’attività svolta in Casa Famiglia o comunque arrecare danno all’immagine e all’onorabilità della Casa;
- All’educatore (e all’operatore) è vietata qualsiasi attività che, in ragione del rapporto professionale, possa procurargli indebiti vantaggi diretti o indiretti di carattere economico e non;
- Costituisce grave violazione deontologica intrattenere in ragione del suo rapporto professionale relazioni significative di natura personale, in particolare affettivo – sentimentale e/o sessuale;
- L’educatore (e l’operatore) è tenuto all’adempimento professionale a cui è vincolato in ragione della tipologia di contratto definito con la Casa Famiglia;
- I rapporti tra gli educatori e altre figure professionali (di vario genere, inclusi tirocinanti e volontari) che operano nella Casa Famiglia o per essa devono ispirarsi al reciproco rispetto, alla lealtà e alla comune finalità;
- L’educatore (e l’operatore) si impegna a contribuire al mantenimento e allo sviluppo delle risorse globali della Casa Famiglia, così da garantirne la continuità educativa e di accoglienza nel tempo;
- Nell’esercizio dell’attività professionale e nelle circostanze in cui rappresenta pubblicamente la Casa Famiglia a qualsiasi titolo, l’educatore (e l’operatore) è tenuto ad informare la propria condotta ai principi del decoro e della dignità professionale ed umana;
- L’educatore (e l’operatore) si impegna a rispettare e a proporre i principi ispiratori da cui trae la sua forza il servizio della casa Famiglia “Madonna del Divino Amore”.
Le regole dei presenti criteri deontologici sono vincolanti per tutti gli operatori (inclusi tirocinanti e volontari) ed educatori, laici o religiosi, della Casa Famiglia Mater Divini Amoris, dunque chiunque operi, in qualsiasi modo, all’interno o per conto della Casa Famiglia è tenuto alla loro conoscenza, e l’ignoranza delle medesime non esime dalla responsabilità disciplinare.
L’inosservanza delle regole stabilite nei presenti Criteri Deontologici, ed ogni azione od omissione comunque contrarie al decoro, alla dignità ed al corretto esercizio della professione educativa, comportano l’espulsione dalla struttura.
|